Racines sorprende – con una varietà culturale che va ben oltre i pittoreschi panorami alpini. Tra lo stile di vita autentico e la storia affascinante, qui scoprirai veri luoghi di cultura, memoria viva e piaceri genuini.

Al Museo delle Miniere di Ridanna, a Masseria, puoi conoscere da vicino la dura vita dei minatori di un tempo. Lavoravano a oltre 2.000 metri di quota, in condizioni estreme – il museo racconta in modo coinvolgente la loro realtà.

Completamente diverso, ma altrettanto interessante: il Museo della caccia e della pesca a Castel Wolfsthurn. Nelle sontuose sale del castello barocco ti aspettano storie di caccia, animali preparati e uno sguardo sulla vita dell’aristocrazia altoatesina.

E naturalmente anche il gusto fa parte della cultura: il canederlo tirolese – un tempo semplice piatto contadino – è oggi una specialità molto amata e proposta in tante varianti. Che sia con speck o formaggio: a Racines il gusto diventa un’esperienza culturale.