104-tvsterzing-bergwerk-kottersteger-171104-di7r6037
Dove il lavoro scendeva sotto terra
Museo Provinciale Miniere Ridanna
Vivi come il minerale, il lavoro e la vita quotidiana hanno scritto la storia.

Museo Provinciale Miniere Ridanna

Storia di pietra, minerale e mani d’uomo

A Masseria, in fondo alla Val Ridanna, a soli 16 km da Vipiteno, ti aspetta un luogo davvero speciale: il Museo Provinciale Miniere Ridanna. Qui, a 1.400 metri di altitudine, è sorto circa 150 anni fa uno degli impianti di trattamento del minerale più moderni del suo tempo – un monumento unico alla rivoluzione industriale.

Ancora oggi puoi vedere in azione le macchine originali, guardare nel storico Poschhausstollen o nella galleria dimostrativa e scoprire come la roccia diventava metallo prezioso. Imponenti frenatori, ferrovie trainate da cavalli e funivie caratterizzavano un tempo questa zona – oggi, l’impressionante complesso di Maiern racconta la straordinaria storia mineraria del luogo. 

064-tvsterzing-bergwerk-kottersteger-171104-di7r5828
La mostra permanente racconta la vita dei minatori e delle loro famiglie – attraverso oggetti personali, fotografie e ricordi del XIX e XX secolo.
Molti operai arrivavano dalle province dell’Italia centrale per lavorare in alta montagna – le loro storie commuovono ancora oggi.

Che tu scelga una visita breve come “Ridanna Compact” o un tour giornaliero nel territorio: sei tu a decidere quanto in profondità vuoi scendere nel mondo sotterraneo. Famiglie, gruppi, singoli visitatori – ce n’è per tutti i gusti!
Buono a sapersi – Le tue domande, le nostre risposte
chat