180829080027
Vivere cultura a Racines
Sulle tracce della cultura

Tradizione e cultura

Racines sorprende – con una varietà culturale che va ben oltre i pittoreschi panorami alpini. Tra lo stile di vita autentico e la storia affascinante, qui scoprirai veri luoghi di cultura, memoria viva e piaceri genuini.

Al Museo delle Miniere di Ridanna, a Masseria, puoi conoscere da vicino la dura vita dei minatori di un tempo. Lavoravano a oltre 2.000 metri di quota, in condizioni estreme – il museo racconta in modo coinvolgente la loro realtà.

Completamente diverso, ma altrettanto interessante: il Museo della caccia e della pesca a Castel Wolfsthurn. Nelle sontuose sale del castello barocco ti aspettano storie di caccia, animali preparati e uno sguardo sulla vita dell’aristocrazia altoatesina.

E naturalmente anche il gusto fa parte della cultura: il canederlo tirolese – un tempo semplice piatto contadino – è oggi una specialità molto amata e proposta in tante varianti. Che sia con speck o formaggio: a Racines il gusto diventa un’esperienza culturale.

Tradizione, usi e costumi

La nostra terra, la gente e le tradizioni di Racines

Numerosi usi e costumi e antiche tradizioni non vengono solo celebrati nel Comune delle tre valli, bensì vissute pienamente. Come le montagne e le valli, anche gli eventi sono vari e numerosi e accendono tutto l’anno Racines, Ridanna e la Val Giovo.

Diversi usi e costumi speciali vengono celebrati anno dopo anno, e tu puoi parteciparvi: Carnevale, Pasqua, Natale e Capodanno ti riservano numerose tradizioni molto speciali. Ti stupirai quando in occasione del Sacro Cuore di Gesù, le montagne si illumineranno di una luce dalle sfumature arancio, oppure quando assisterai alla sfilata dei famosi Krampus con S. Nicolò. Processioni, sfilate, concerti… tutto l’anno si celebrano feste e tradizioni per tramandare i nostri usi e costumi.

cutout-summer-01
Sei alla ricerca di un alloggio a Racines? Trova qui la soluzione che fa per te!
chat